

CHI MEGLIO DI UN ARCHITETTO PUÒ FOTOGRAFARE UN INTERNO E
INTERPRETARE IN MODO CORRETTO UN PROGETTO ARCHITETTONICO?
GLI STUDI DI ARCHITETTURA CHE SI SONO AFFIDATI A ME


.jpg)





I PROGETTI D'INTERNI FOTOGRAFATI
















So quanto sia importante valorizzare gli elementi caratterizzanti di un progetto,
leggere correttamente lo spazio e soprattutto valorizzare la personale cifra stilistica dell'architetto o del designer che ha progettato un determinato ambiente,
senza dimenticare di renderlo facilmente leggibile da parte dei clienti o dei non addetti ai lavori,
che vedono quel progetto per la prima volta attraverso le immagini.
DICONO DI ME

CAROLA DAVì
Marta ha una sensibilità architettonica incredibile nell'approccio alla fotografia di Interni. Riesce esattamente a cogliere e trasmettere le qualità del progetto con i suoi scatti. E' anche molto piacevole lavorare con lei durante gli shooting fotografici dei progetti che scattiamo. Inoltre ha l'occhio per migliorare con lo styling l'inquadratura. Professionale, puntuale, disponibile e ben organizzata!

CHANTAL FORZATTI
Marta l’ho conosciuta per caso, su Instagram. Mi occupo di ristrutturazioni e avevo bisogno di fotografare il progetto ultimato.
E’ una giovane professionista con un occhio però già ben allenato, una grande sensibilità nello scegliere come impostare le fotografie e combinare i colori e tanta tanta professionalità. Mi sono trovata talmente bene da chiederle di fotografe anche altri miei progetti

BIANCA CALZOLARI
Ho contattato Marta per un servizio fotografico a un mio progetto d'interni e per una serie di ritratti per sito e social network. Marta è stata da subito molto professionale, ed essendo in realtà anche un architetto oltre che una brava fotografa, ha saputo valorizzare il mio progetto grazie alla sua capacità di leggere e interpretare lo spazio. Assolutamente consigliata sia se siete architetti e volete raccontare al meglio il vostro lavoro, sia per la promozione di immobili da affittare
la fotografia d'interni:i fondamentali
UN'IMMAGINE DI QUALITÀ
Una buona fotografia d'interni non può prescindere da alcuni elementi fondamentali:
-
la qualità della luce,
-
una corretta composizione dell'immagine,
-
la scelta ottimale del punto di vista e dell'inquadratura,
-
la perfetta ortogonalità delle linee
-
una riproduzione reale e fedele dei colori.
LUCE NATURALE
Sapere gestire e sfruttare al meglio la luce naturale è uno dei miei must.
Cerco sempre di evitare l'utilizzo di luci o flash aggiuntivi, che conferiscono una luce fredda e piatta all'ambiente.
GEOMETRIE
È fondamentale gestire correttamente la distorsione ai bordi dell'immagine tipica degli obiettivi grandangolari, che da un lato ci consentono di riprendere gli spazi nella loro interezza e di fotografare anche ambienti molto piccoli, ma dall'altro possono falsare le dimensioni, rendendo gli elementi presenti sulla scena più grandi di quello che sono in realtà o leggermente deformati.
LA POST-PRODUZIONE
è un' importante fase del servizio fotografico.
L'obiettivo non è falsare la realtà ma valorizzare in modo corretto quello che si è realizzato in fase di scatto, e consegnare al cliente immagini che siano adatte tanto alla pubblicazione online che alla stampa cartacea di materiale informativo e pubblicitario di vario genere.
gallery
Progetto dell'arch. Francesca Bianchetti: ristrutturazione di un trilocale in corso Garibaldi, Milano, anno 2022













Progetto dell'architetto BIANCA CALZOLARI: ristrutturazione di un bilocale in via Morocco, Milano, anno 2021